TEATRO – come esperienza di crescita ed interesse dell’individuo e del gruppo, tramite un percorso artistico multidisciplinare
TEATRO – come un modo diverso di vivere il tempo passato – presente – futuro
TEATRO – come uno specchio dell’IO
TEATRO – come relazione, condivisione, convivenza
TEATRO – come comunicazione, riflessione sul senso della vita, della continuità, alla ricerca della verità, della finzione, del gioco, del sogno, e dell’immaginazione
TEATRO – come un trittico parola-gesto-emozione
Il lavoro dell’attore è complesso e richiede tempo e devozione. Si comincia da un livello base per tracciare un percorso fino ad una produzione teatrale di fine anno.
La prima fase
comprende un breve colloquio individuale con gli aspiranti attori. I primi passi; vivere in gruppo, conoscersi. Le prime nozioni: Cos’è il teatro, cos’è l’attore. Comunicare con la parola; raccontarsi e raccontare, brevi letture di testi. Esprimere con i gesti e movimenti. Selezionare testi teatrali o lavorare insieme sulla scrittura drammaturgica. Altri componenti del teatro: musica, scenografia, luci, rumori, video, oggetti di scena, costumi, trucco.
Seconda fase
Lavoriamo per la realizzazione di uno spettacolo teatrale. Lavoro al tavolino: analisi del testo, i ruoli e la creazione dei personaggi. Lavoro tecnico dell’attore; respiro, voce, dizione, gesto, movimento. Lavoro sul personaggio: carattere, relazionarsi con i partner, tempo, ritmo e gli altri componenti scenici.
Terza fase
Chi è il pubblico e come rapportarsi. Cosa e soprattutto come vogliamo comunicare il messaggio scelto, tramite la nostra rappresentazione teatrale.
Dardana Berdyna
Attrice e regista teatrale, si è formata all’Accademia di Belle Arti a Tirana, in Albania.
Durante gli studi si è dedicata al teatro di bambini, teatro dei burattini, televisione.
Dopo il diploma lavora come attrice al Teatro stabile “ Aleksander Moisiu” di Durazzo e come docente di corsi di teatrali.
In Italia ha fondato con Albert Dedja la Compagnia teatrale “La quarta Parete “a Trento nel 2007 dove svolge la sua attività artistica come attrice e regista
Calendario
e iscrizioni
Giovedì
dalle 20.30 alle 22.30
Versamenti mediante bonifico bancario
Causale: Cognome e Nome Allievo, Anno Scolastico, Corso seguito
Beneficiario: CDM – Centro Didattico MusicaTeatroDanza
Coordinate EU-IBAN: IT 70 O 08016 20800 0000 41088508
Istituto bancario: Cassa Rurale di Rovereto
Rata unica annuale:
Scadenza pagamento: contestuale all’atto dell’iscrizione
Modalità di pagamento: in segreteria: bancomat, contanti, assegno bancario. Sono accettati anche postamat e carta di credito; bonifico bancario (entro 2 giorni lavorativi dall’iscrizione – il mancato pagamento invalida l’iscrizione)
Rateizzazione in 2 rate:
Scadenza prima rata: contestuale all’atto dell’iscrizione
Scadenza seconda rata: venerdì 6 dicembre 2019
Modalità di pagamento: in segreteria: bancomat, contanti, assegno bancario. Sono accettati anche postamat e carta di credito; bonifico bancario (nessun costo aggiuntivo)
Rateizzazione in 8 rate mediante SDD CDM:
Scadenza prima rata: contestuale all’atto dell’iscrizione
Modalità di pagamento: dovranno essere compilati e firmati i moduli per la domiciliazione bancaria, reperibili in segreteria, e consegnati all’atto dell’iscrizione unitamente alla quota di iscrizione, alla quota della prima rata (di otto) e ai costi di rateizzazione. Le altre rate saranno addebitate automaticamente con cadenza mensile a partire dal 15 novembre. Non saranno accettati pagamenti rateizzati in altre modalità.
Costi aggiuntivi: costi di rateizzazione pari a 20,00 Euro (fino a 600,00€ di importo rateizzato, da 601,00 a 1000,00 si verseranno € 35,00 € e oltre € 45,00) da versare anticipatamente unitamente alla quota di iscrizione e della prima rata. Non saranno rimborsati in caso di ritiro.
Rateizzazione mediante “SCUOLA TASSA ZERO” presso Cassa Rurale di Rovereto (SOLO PER CORRENTISTI):
Modalità:
Nessun costo aggiuntivo.
Ritiro o recesso:
É possibile ritirarsi richiedendo il rimborso della sola quota di frequenza. La comunicazione dovrà pervenire in forma scritta presso la segreteria di CDM (non sarà ritenuta valida qualsiasi altra forma di comunicazione) entro e non oltre il 30 settembre, per il settore Musica, e al termine delle lezioni di prova per Danza e Teatro. Il ritiro, anche prima dell’inizio dei corsi, non dà comunque diritto al rimborso della quota di iscrizione.
E’ possibile ritirarsi anche al termine del primo quadrimestre, ma entro la data di scadenza del pagamento della seconda rata (venerdì 6 dicembre 2019). Anche in questo caso la comunicazione dovrà pervenire in forma scritta alla segreteria di CDM e non saranno rimborsate ne la quota di iscrizione ne la quota di frequenza del quadrimestre in corso.
In assenza o ritardo di comunicazione scritta il ritiro non potrà più aver luogo, se non con la perdita di quanto versato nonché di quanto previsto dal contratto sottoscritto con l’iscrizione. Gli eventuali costi di rateizzazione non saranno comunque rimborsati.