Il 5 e il 6 luglio 2024 torna il festival di musica elettronica organizzato da CDM con il Comune di Rovereto in Piazza Malfatti, Rovereto.
VENERDÌ 5 Luglio ore 21
- PESCE VS JUAN
PESCE
Dopo aver maturato una grande esperienza e consapevolezza nella Club Culture, ha deciso di passare dall’altra parte della barricata. PR, Promoter e da + di 15 anni anche Dj, ha suonato nei migliori club del nord Italia.
JUAN MORETTI
Musicista, Producer e DJ, da 30 anni suona, pubblica e mette dischi in Italia e all’estero. Si muove tra le pieghe del jazz e l’elettronica, ma senza mai perdere d’occhio il dancefloor.
Ore 22
- RAME
Rame, al secolo Davide Santandrea, è una di quelle figure di cui la club culture italiana deve essere orgogliosa. Membro fondatore dei PASTABOYS (assieme a Dino Angioletti e Uovo) e dei CAPOCORTUNA, è fra coloro che più ha contribuito allo sviluppo del genere Chicago House sul territorio italiano.
RAME fin dai primi anni ’90 si è distinto su tutti i dancefloor di riferimento del panorama italiano sia in qualità di producer che di dj, guadagnando il rispetto di colleghi quali Dj Rolando, Terrence Parker, Âme, Robert Owens, Masters At Work, Dj Hell, Deep Dish, Brandon Moeller e Osunlade. Artisti con cui in seguito ha collaborato fianco a fianco per produzioni originali o remix.
Tra i nomi di riferimento della scena contemporanea, Peggy Gou è una delle sue più grandi estimatrici
SABATO 6 luglio ore 21
- Sonni (Rocket Radio)
Un’insaziabile ricercatore musicale, Sonni inizia a far girare i dischi nel 2010 e da allora non ha mai smesso.
Fondatore di Rocket Radio e del collettivo RR djs dal 2014. La sua selezione musicale spazia dalla House, alla Techno all’Electro.
Un mix di tra sonorità ipnotiche con sonorità più edificanti, strizzando l’occhio all’hip-hop e alla street culture, creando set imprevedibili e coinvolgenti.
Ore 22
- Fabrizio Mammarella
Fabrizio Mammarella è DJ, produttore e discografico italiano.
La sua discografia comprende decine di produzioni di successo e collaborazioni con artisti come Lauer (nel progetto Black Spuma), Rodion e Clap Rules. Fabrizio è inoltre la mente dietro il progetto sperimentale Telespazio, votato alla ricerca sonora.
Dopo la sua prima uscita datata 2004, Fabrizio ha continuato a pubblicare regolarmente su etichette come DFA, Permanent Vacation, Correspondant, Live At Robert Johnson, Les Disques De La Mort, Futureboogie oltre che sulle due etichette Slow Motion e Wrong Era, da lui fondate, con le quali da più di un decennio spinge il fenomeno “Italian Dance Wave” nel mondo.
Nel 2018 Fabrizio dà vita a Emet, contenitore d’elezione per l’elettronica più colta – destinata a club d’avanguardia – libera espressione di una musica più intima e raccolta, primitiva e rituale.
Molti i club e festival in cui si è esibito in tutto il mondo, mantenendo appuntamenti mensili regolari a Berlino ed in Italia: un artista che di certo non si muove in “slow motion”.
INGRESSO GRATUITO