dal 27 marzo al 27 maggio 2024, dalle mura del Teatro Zandonai, quattro momenti sonori composti dal Maestro ROBERTO SEGATO.
Rovereto Suona è una proposta del Centro Didattico Musicateatrodanza di Rovereto che vuole mettere l’accento sul rapporto tra il suono e lo spazio urbano. L’intento è quello di migliorare la percezione di quanto il suono possa abbellire gli ambienti di una città, valorizzando il paesaggio sonoro come una bellezza da scoprire assieme alle bellezze architettoniche e/o di altra natura.
Il progetto prevede una programmazione di ascolti musicali in filodiffusione negli spazi all’aperto della città, condividendo assieme all’amministrazione comunale date, momenti significativi ed orari in cui “far risuonare Rovereto”.
La location prescelta per la prima realizzazione del progetto, a dicembre 2022, è stata Piazza Umberto Savoia, in accordo con il MART, con la messa in onda dell’opera sonora originale VOICES parole e suoni dal 900 a cura di Stefano Raffaelli (musicista, compositore e docente del CDM).
Quest’anno l’attenzione è rivolta al Teatro Riccardo Zandonai, nel 100° anniversario dell’intitolazione al celebre compositore roveretano, a 80° anni dalla sua morte, con diffusione su Corso Bettini, direttamente dall’edificio del teatro, della nuova opera sonora originale ERRE.ZETA Omaggio a Riccardo Zandonai scritta da Roberto Segato (musicista, compositore e docente del CDM).
L’opera di Roberto Segato verrà messa in onda nell’ambito del progetto ZANDONAI 2024 a cura del Comune di Rovereto in collaborazione con molte realtà culturali del territorio.
Nel periodo compreso tra mercoledì 27 marzo e lunedì 27 maggio 2024 dalle mura del Teatro Zandonai andranno in onda ogni giorno quattro piccoli momenti sonori, della durata di pochi minuti ciascuno, sempre negli stessi orari: h 10, h 13, h 17, h 20.
Destinatari dell’iniziativa sono “i passanti”: cittadini e/o turisti che attraversano ogni giorno lo spazio cittadino, accompagnati in alcuni momenti della giornata da un nuovo paesaggio sonoro.
Il progetto ROVERETO SUONA è ideato e realizzato dal Centro Didattico Musicateatrodanza e con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Rovereto.
Note dell’autore Roberto Segato:
Quattro composizioni originali ispirate da altrettanti lavori di Riccardo Zandonai.
1. Berceuse: prende spunto dall’omonima composizione di Zandonai. L’andamento melodico/ritmico che caratterizza il brano originale, scomposto, minimizzato, trasfigurato, percorre l’intera composizione donandole un carattere minimale ed etereo;
2. Elevazione di Francesca: in questo caso è il Coro delle donne presente nella scena quarta di “Francesca da Rimini” a dare il “la” a questa composizione. Il tema del canto “Oimè che adesso io provo” viene stilizzato e proposto, dapprima scomposto nella sua cellula primaria e successivamente in modo più esteso, fin dall’inizio della composizione.
3. Fonte di Giulietta: suoni elettronici dal carattere industriale elaborano alcune note tratte dal duetto presente nel primo atto di “Giulietta e Romeo”.
Le note cantate da Giulietta sul testo “Signor mio dolce, è quasi l’alba… Andate” variate tonalmente, servono da base per la realizzazione di una composizione quasi ipnotica.
4. Serenata rinascimentale: ispirata dall’incipit del violoncello solista della “Serenata Medioevale” di Zandonai. La breve scala ascendente priva di sensibile affidata al violoncello genera la cellula melodica, qui assegnata all’arpa, che caratterizza l’intera composizione.