Classica 1
Classica avanzato
Classica 3
Classica 4
Studiare Danza Classica significa apprendere le basi fondamentali per intraprendere la professione del danzatore, a prescindere dallo stile o dalla disciplina che si andrà ad approfondire. La Danza Classica richiede sacrificio e rigore ma regala gioia, socializzazione ed educazione. La tecnica, ricerca della perfezione, movimento, coordinazione, fluidità, plasticità, consapevolezza del corpo e musicalità; essa richiede impegno e passione. Sono molti i vantaggi offerti dallo studio della Danza, sia mentali che fisici in quanto si allena l’allieva/o a una notevole disciplina e consente di sviluppare un’espressione artistica per esternare le proprie emozioni; inoltre garantisce un senso di sicurezza e benessere fisico e mentale, e un’occasione di interazione sociale con gli altri partecipanti ai corsi.Inoltre la danza classica richiede una postura più possibile corretta: questo fattore fisico aiuta a prevenire i comuni difetti di atteggiamento della schiena, tipici in giovane età. Infine, ma non certo meno importante, la disciplina è indicata in caso di piedi piatti o di crescita ineguale degli arti.
Lo studio della danza classica tramite il metodo russo Vaganova consiste in sistema di insegnamento rigoroso con sequenze di esercizi più o meno complessi allo scopo di ottenere il virtuosismo tecnico dei ballerini. Lo studio di ogni passo viene approcciato gradualmente, in modo schematico, fino ad arrivare a una danza espressiva. Gli allievi di Vaganova non solo imparano i passi ma li fanno propri attraverso una profonda conoscenza del proprio corpo, del movimento e della coordinazione.
Lunedì 17.00 – 18.00
Giovedì 17.00 – 18.00
Insegnante Kertusha L.
Lunedì 18.00 – 19.30
Giovedì 18.00 – 19.30
Insegnante Kertusha L.
Lunedì 17.30 – 18.30
Giovedì 17.30 – 18.30
Insegnante Micheli S.
Lunedì 18.30 – 20.00
Giovedì 18.30 – 20.00
Insegnante Micheli S.
Calendario
e iscrizioni
—
Versamenti mediante bonifico bancario
Causale: Cognome e Nome Allievo, Anno Scolastico, Corso seguito
Beneficiario: CDM – Centro Didattico MusicaTeatroDanza
Coordinate EU-IBAN: IT70O0801620800000041088508
Istituto bancario: Cassa Rurale di Rovereto
Rata unica annuale:
Scadenza pagamento: contestuale all’atto dell’iscrizione
Modalità di pagamento: in segreteria: bancomat, contanti, assegno bancario. Sono accettati anche postamat e carta di credito; bonifico bancario (entro 2 giorni lavorativi dall’iscrizione – il mancato pagamento invalida l’iscrizione)
Rateizzazione in 2 rate:
Scadenza prima rata: contestuale all’atto dell’iscrizione
Scadenza seconda rata: venerdì 6 dicembre 2019
Modalità di pagamento: in segreteria: bancomat, contanti, assegno bancario. Sono accettati anche postamat e carta di credito; bonifico bancario (nessun costo aggiuntivo)
Rateizzazione in 8 rate mediante SDD CDM:
Scadenza prima rata: contestuale all’atto dell’iscrizione
Modalità di pagamento: dovranno essere compilati e firmati i moduli per la domiciliazione bancaria, reperibili in segreteria, e consegnati all’atto dell’iscrizione unitamente alla quota di iscrizione, alla quota della prima rata (di otto) e ai costi di rateizzazione. Le altre rate saranno addebitate automaticamente con cadenza mensile a partire dal 15 novembre. Non saranno accettati pagamenti rateizzati in altre modalità.
Costi aggiuntivi: costi di rateizzazione pari a 20,00 Euro (fino a 600,00€ di importo rateizzato, da 601,00 a 1000,00 si verseranno € 35,00 € e oltre € 45,00) da versare anticipatamente unitamente alla quota di iscrizione e della prima rata. Non saranno rimborsati in caso di ritiro.
Ritiro o recesso:
É possibile ritirarsi richiedendo il rimborso della sola quota di frequenza. La comunicazione dovrà pervenire in forma scritta presso la segreteria di CDM (non sarà ritenuta valida qualsiasi altra forma di comunicazione) entro e non oltre il 30 settembre, per il settore Musica, e al termine delle lezioni di prova per Danza e Teatro. Il ritiro, anche prima dell’inizio dei corsi, non dà comunque diritto al rimborso della quota di iscrizione.
E’ possibile ritirarsi anche al termine del primo quadrimestre, ma entro la data di scadenza del pagamento della seconda rata (venerdì 6 dicembre 2019). Anche in questo caso la comunicazione dovrà pervenire in forma scritta alla segreteria di CDM e non saranno rimborsate ne la quota di iscrizione ne la quota di frequenza del quadrimestre in corso.
In assenza o ritardo di comunicazione scritta il ritiro non potrà più aver luogo, se non con la perdita di quanto versato nonché di quanto previsto dal contratto sottoscritto con l’iscrizione. Gli eventuali costi di rateizzazione non saranno comunque rimborsati.