Triennio di Specializzazione Professionale in Music Performance e Music Production
Il Triennio di Specializzazione Professionale è un percorso di studi espressamente indirizzato ad un avviamento professionale nel campo della musica moderna, al termine del quale è possibile conseguire un diploma rilasciato da CDM. Rispetto ai corsi tradizionali,prevede un programma di studi più impegnativo e verifiche periodiche, ed è pertanto rivolto ad allievi particolarmente motivati. Al termine del percorso gli allievi sostengono un esame finale davanti a una Commissione costituita da docenti Cdm e da un Commissario esterno.
Orari di lezione: lunedì 17.00/23.00
Anno accademico: 11 settembre 2021 - 31 maggio 2022.
Per essere ammessi a PLAY! è necessario sostenere e superare il test di ammissione.
Music Performance
Modulo Test AmmissioneIl percorso intende formare professionisti altamente qualificati in grado di comporre, arrangiare e suonare vari generi in ambito moderno (Jazz, Funk, Blues, Pop, Elettronica). Il corso di studi si sviluppa sia in ambito accademico che in quello artistico, con l'obiettivo di ampliare le competenze nella composizione e nella performance offrendo al tempo stesso le capacità imprenditoriali essenziali per lavorare con successo. Una parte fondamentale degli studi è dedicata allo sviluppo delle abilità nell'esecuzione della musica dal vivo. Il percorso prevede lo studio delle tecniche musicali, della teoria e degli stili di diverse epoche e generi nonché l’acquisizione di competenze pratiche con lo sviluppo di un ascolto critico e una comprensione teorica che guidano a una conoscenza approfondita dell’industria musicale contemporane






Music Production
Il moderno Producer è una figura che deve avere competenze di alto profilo in tutte le aree coinvolte nella produzione di un progetto, indipendentemente dal genere musicale. Deve essere in grado di svolgere, in totale autonomia, una intera produzione in tutte le sue fasi: definizione del contesto, progettazione, realizzazione, promozione e diffusione. Può produrre artisti emergenti o essere egli stesso l’artista da produrre. Deve essere la figura di riferimento, sia musicale che tecnica, e per questo deve possedere conoscenze musicali e tecniche avanzate che gli consentono di realizzare un prodotto finito in ogni sua parte, dalla ideazione fino alla immissione sul mercato. Oltre a padroneggiare tutta l’attrezzatura hardware e software presente in uno studio di registrazione, deve conoscere gli attuali sviluppi del Web e le più moderne tecnologie inerenti la distribuzione della musica sulla Rete, senza trascurare strategie di marketing e di diffusione di massa di un prodotto musicale.Articolazione
Il Triennio di Specializzazione è caratterizzato da un'impostazione di natura parauniversitaria per completezza e organizzazione.
Ore di lezione
Le ore di lezione settimanali sono 6 e collocate tutte al lunedi (primo e secondo anno) o martedi (terzo anno) in modo tale da favorire gli allievi che provengono da lontano e/o gli allievi che lavorano. E’ prevista la frequenza anche ai workshop CDM, normalmente quattro o cinque all’anno. L'orario delle lezioni collettive è calendarizzato all'inizio dell'anno, mentre quello delle lezioni individuali viene concordato, sempre all'inizio dell'anno, con la segreteria.
Spazio tecnologico
Lo spazio tecnologico è equipaggiato con la più moderna attrezzatura hardware e software. Tutti i piani di studi del Triennio prevedono la possibilità di frequentare il corso complementare di Nuove Tecnologie, grazie al quale gli allievi imparano a utilizzare professionalmente i più importanti programmi di produzione musicale al computer: notazione, registrazione/editing e post produzione audio, arrangiamento, film scoring.
Verifiche
A cadenza bimestrale vengono effettuati test di verifica in tutte le discipline. I test consistono in prove scritte a risposte aperte e/o chiuse, esercizi pratici di ascolto di brani o frammenti musicali, performance, esecuzioni live. I test (obbligatori) prevedono che l'allievo abbia frequentato almeno il 70% delle lezioni. Se alla fine dell'anno scolastico un allievo non ha superato la maggior parte dei test relativi ad una materia, dovrà sostenere gli stessi test nel corso dell'anno scolastico successivo.
Criteri di valutazione
I criteri di valutazione per lo strumento tengono conto di: capacità tecnica, lettura, interpretazione, conoscenza dello strumento in generale. I criteri di valutazione per le lezioni di musica di insieme tengono conto di: senso ritmico, pertinenza interpretativa, lettura, tecnica, padronanza, interplay (attenzione, ascolto, interazione) e capacità espressiva (pathos, creatività, interpretazione, timbro).
Borse di studio
Una borsa di studio viene assegnata annualmente a fine anno scolastico all'allievo del terzo anno che ha dimostrato il maggior impegno e capacità conseguendo la valutazione migliore nelle materie del terzo anno.
Workshop con artisti internazionali
Durante l’anno tanti i workshop, clinic e laboratori con artisti italiani e stranieri che trasmettono la loro esperienza, tecniche e know-how. Gli artisti ospitati recentemente al Cdm sono stati Sheila Jordan, Niccolò Fabi, Ada Rovatti, Faso & Christian Meyer degli Elio e le Storie Tese, Giovanni Di Domenico & Matthieu Calleja, Alessandro Garofalo, Carolina Eyck, Ellade Bandini, Phil Mer.