Quadri di musica e emozioni
Elementari: classe I, II, III, IV e V. Medie: classe I, II, III.
L'espressione e la comunicazione delle emozioni attraverso il canale musicale si configurano come una possibile alternativa all'utilizzo del solo linguaggio verbale per elaborare e condividere i propri vissuti, mentre la dimensione del gioco e il coinvolgimento dei processi creativi tipici della musica possono favorire il processo di esplorazione dei significati del proprio mondo interiore.
Il percorso si basa sull'utilizzo della libera improvvisazione musicale come modalità espressiva e comunicativa alternativa al linguaggio verbale. La conclusione del percorso prevede la creazione di un'opera musicale frutto della collaborazione dell'intera classe: l'opera viene a costituirsi attraverso la successione di quadri tematici musicali, ognuno per ogni emozione su cui si è lavorato.
Il corso è ideato e sarà tenuto da Chiara Acler, musicoterapeuta.
- cosa sono le emozioni e come si caratterizzano, con particolare riferimento all'esperienza corporea legata ad una determinata emozione e alle situazioni ed eventi dai quali scaturisce un'emozione
- la libera improvvisazione musicale (individuale e di gruppo, con la voce e lo strumentario disponibile) per esprimere e comunicare le emozioni
- le esperienze di ascolto attivo di musiche e il confronto sui significati emotivi da esse evocati
- la creazione di un prodotto musicale frutto della collaborazione di tutti i partecipanti
- sviluppare una competenza musicale di base in relazione ai parametri fondamentali del suono e della musica
- favorire lo sviluppo di una maggiore consapevolezza dei significati del proprio mondo interiore
- affinare l'utilizzo del proprio corpo e del movimento nello spazio quale mezzo di comunicazione non verbale per esprimere e comunicare le proprie emozioni
