Teatro
PERCORSO TEATRALE CLASSICO
Un laboratorio teatrale che prevede inizialmente una parte teorica, con l’acquisizione di competenze sull’uso della gestualità, del movimento e della voce, ed in un secondo momento l’allestimento di uno spettacolo teatrale. L’impostazione del lavoro è di tipo ludico e particolarmente attenta alle relazioni all’interno del gruppo e all’espressione del singolo. Lo spettacolo finale viene selezionato in base alle caratteristiche del gruppo e spesso adattato con elementi voluti dai bambini e nati dai loro giochi di improvvisazione svolti durante il percorso.
Totale ore: 26 + 2 13 incontri da 2 ore + lo spettacolo finale).
Il corso è ideato e sarà tenuto da Ornela Marcon.
L’elemento teatrale viene qui utilizzato in senso ludico. Una prima parte del percorso è dedicata all’acquisizione di conoscenze teatrali di base (espressione corporea e uso della voce), mentre nella seconda parte vengono organizzate due o più squadre che si sfidano in gare teatrali d’improvvisazione, mimo o recitazione. Non è previsto uno spettacolo finale, a meno che non venga deciso unanimemente dai partecipanti di effettuare un’ultima sfida a porte aperte, che diventa una sorta di performance conclusiva del corso. Molto duttile nella creazione di un clima collaborativo di gruppo, con una certa dose di competitività, rappresenta un’attività molto stimolante per i bambini.
Totale ore: 18 (9 incontri di 2 ore).
Il corso è ideato e sarà tenuto da Ornela Marcon.
Si tratta di un percorso in cui l’attività teatrale rappresenta il mezzo e non il fine. Gli incontri sono incentrati sulla creazione di un clima di accettazione di gruppo, sull’espressione delle proprie emozioni, e sull’esplorazione delle proprie capacità comunicative e di relazionarsi con gli altri. Il percorso non prevede uno spettacolo finale poiché il fine dello stesso è il benessere dell’individuo e lo sviluppo di dinamiche positive all’interno del gruppo. Particolarmente adatto a lavorare su classi in entrata o su gruppi difficili, rappresenta comunque un'esperienza positiva ed appagante anche in gruppi formati per l’occasione.
Totale ore: 12 (6 incontri di 2 ore).
Il corso è ideato e sarà tenuto da Ornela Marcon.
